Il Sole 24 Ore parla di noi!

VARESE Imprese protagoniste nei nuovi modelli di sviluppo |
Quando la fabbrica crea emozioni Parasacchi, 78 anni di storia Oggi alla terza generazione e con la quarta che ormai fa capolino Parasacchi si sta preparando ad un nuovo “domani”. Produce bobine che nella loro semplicità rappresentano un elemento essenziale per la vita di tutti i giorni: immaginare un mondo privo della possibilità di avvolgere tutto ciò che è flessibile, sarebbe un dramma”. La bobina, dopo la ruota, rappresenta una delle più grandi e nel contempo semplici invenzioni della storia. Parasacchi, fiera di onorare tale tonda scoperta, vive di emozioni e da una di queste forti sensazioni nasce una nuova linea di prodotto: una produzione che sdogana il concetto di “industrial” e lo traghetta nel quotidiano. Da bobine costituite da plastica riciclata ecosostenibile, unite a piani in legno pressato, nasce un moderno brand di elementi d’arredo a basso costo e impatto ambientale, con la caratteristica di essere modulare nella sua essenza. La nuova linea, che affianca la consueta produzione, è costituita da tavolo, sedie, porta tv, libreria, tavolini e uno sgabello. “Qualsiasi cosa, qualsiasi evento, qualsiasi lavoro e studio se affrontato con sentimento e forti emozioni, sarà sicuramente un successo...e noi lo siamo”. Marco Rossi Plant manager Una storia di successo ed in continua evoluzione... Un grazie speciale al nostro Direttore Marco Rossi! |
Quando una bobina avvolge tradizione e innovazione.

Sono stati anni d’impegno costante, di sacrifici e di cambiamenti coraggiosi che mio nonno Marcello, mio padre Franco ed io abbiamo fortemente voluto e che hanno permesso all’azienda di crescere e di conquistare importanti fette di mercato anche a livello internazionale.
Da quel 20 novembre del 1945, grazie ad una persona che ha preso una decisione forte e ai suoi successori, l’azienda è sinonimo di qualità, affidabilità e solidità.
Un risultato cercato con decisione e tenacia, anche grazie alle nuove figure professionali inserite di recente nell’organico, che hanno dato un approccio organizzativo più moderno, elevando l’azienda ad un altissimo livello tecnico: la continua ricerca di nuovi sviluppi, di nuove tecnologie e di nuovi materiali rivolti alla sostenibilità sono diventati principi basilari sui quali crescere, rinnovarsi e confermarsi.
Non smetteremo mai di mantenere elevato il livello dei nostri prodotti, non smetteremo mai di garantire il massimo ai nostri Clienti e di puntare sempre più in alto.
Ringrazio tutti i Collaboratori per l’impegno quotidiano e la passione che hanno messo, mettono e metteranno nel loro lavoro. Siamo una grande squadra e solo le grandi squadre hanno la forza e la costanza di vincere ogni giorno.
Ringrazio Clienti, Fornitori e Professionisti che hanno creduto in noi e con cui negli anni abbiamo costruito rapporti di fiducia e solida collaborazione.
Investimenti sviluppo PARASACCHI S.r.l.
Grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea, la società PARASACCHI S.r.l. si è fatta promotrice di un importante programma di investimento volto all’implementazione delle condizioni ottimali di produzione e massimizzazione dell’efficienza nell’utilizzo dei fattori produttivi.
Il programma concorre all’ottimizzazione dell’efficienza e sicurezza dei processi e dei flussi produttivi, incrementa le performance e competitività aziendale, gli standard qualitativi della produzione e consente di rispondere in maniera più attiva ed efficace alle nuove esigenze di mercato.
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Asse III - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese / Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione / Azione III.3.C.1.1 – Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Importo del progetto € 665.000,00 - Agevolazione concessa o liquidata € 565.250,00
Descrizione progetto: Il programma di investimento è stato realizzato in un’ottica di massimizzare l’efficienza nell’utilizzo dei fattori produttivi con la finalità di implementare le condizioni ottimali di produzione e del processo tecnologico.
